
- Il concerto di Natale organizzato dall'Associazione Vallinmusica si svolgerà quest'anno a Villanova d'Albenga, presso la Chiesa di Santa Caterina, in Via Garibaldi 31, alle ore 21.00 di sabato 17 dicembre.
Si esibiranno al flauto e al pianoforte rispettivamente i Maestri Silvia Schiaffino e Paola Arecco.
Saranno eseguite musiche di C.W. Gluck, J.S. Bach, F. Chopin, P.Y. Tchaikovsky e brani della tradizione natalizia.
Si ringraziano i sostenitori che hanno attribuito alla stagione concertistica 2022 un grande successo. Vallinmusica è impegnata per offrire una vetrina sempre più pregevole del panorama musicale della nostra zona.
È grata l'occasione per porgere a tutti gli auguri di un sereno Natale e di un proficuo anno nuovo.

Con il concerto di martedì 6 settembre a Rezzo termina la stagione estiva di Vallinmusica.
Per l'occasione abbiamo in programma l'esibizione congiunta e in qualità anche di solisti, di due Maestri di eccezione, ovvero del M° Leonardo Carrieri, Organista titolare di San Marco in Rovereto, e del M° Ivano Ascari, docente del Conservatorio di Trento e Riva del Garda, già Prima Tromba dell'Orchestra Sinfonica “Haydn” di Trento e Bolzano.
Come da nostra consuetudine forniamo i profili dei Maestri.
Leonardo Carrieri
Diplomato in organo e composizione organistica, clavicembalo e pianoforte. Laureato in didattica della musica. Si è perfezionato nell’interpretazione della letteratura organistica con Jean Guillou, Giancarlo Parodi, Claudio Astronio, in improvvisazione con André Ajdu, nel repertorio pianistico francese con Nadine Durand, nel repertorio clavicembalistico con Enrico Baiano e nella prassi del basso continuo con Jesper Christensen. Ha inoltre seguito dei corsi per maestro sostituto sotto la guida di Marco Boemi. Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali.
È organista titolare al grand’organo della chiesa arcipretale di San Marco in Rovereto e presso la chiesa di San Vigilio di Merano. Svolge intensa attività concertistica, sia come solista che in collaborazione con orchestra, formazioni cameristiche e corali, riscuotendo ovunque consensi di pubblico e di critica. Ha inciso per la EDB di Bologna, le Edizioni Paoline, la AVA e per PRS. All’attività concertistica affianca lo studio musicologico, dedicandosi in particolare alla musica organistica italiana del Settecento e Ottocento, di cui è apprezzato interprete. Insegna pianoforte presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Trento ed Educazione Musicale nella scuola media. Collabora in qualità di pianista accompagnatore col Conservatorio “Monteverdi” di Bolzano. Da diversi anni si interessa di arte organaria.
Ivano Ascari
Già prima tromba dell’Orchestra Sinfonica “Haydn” di Trento e Bolzano e membro dell’ensemble “Gli Ottoni di Verona” per due decenni. Docente presso il Conservatorio di Musica “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda. Nel 1999 ha dato avvio ad una collana discografica dal titolo “Nuove musiche per tromba”, unica nel suo genere nel panorama internazionale, che ospita attualmente brani di oltre settanta compositori italiani e stranieri, un work in progress: Nel 2021 è stato pubblicato l’undicesimo album e, God willing, altri seguiranno. È stato guest artist in tre conferenze della International Trumpet Guild. Gli è stato conferito l’Orpheus Award “for significant and lasting contributions to the cause of Music in America”. Laureato in Economia all’Università degli Studi di Parma con una tesi di ricerca sulla politica annonaria nel ducato di Guastalla sotto il primo dominio borbonico (1749-1802). Massimo esperto e interprete del karnyx, quello di Sanzeno (Val di Non, Trentino) in particolare, lo strumento a fiato da guerra in uso presso le popolazioni celtiche. Numerosi i recital e master class tenuti in Università degli Stati Uniti. L’ultimo suo tour nell’ottobre del 2018 ha toccato Michigan, Alabama e South Carolina. Il prossimo è previsto per il 2023. Insieme al M° Leonardo Carrieri nel 2019 ha tenuto al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma un concerto dedicato al tema dell’Apocalisse.

Si esibiranno a organo e tromba i Maestri Leonardo Carrieri e Ivano Ascari
Anche quest'anno siamo giunti al termine della stagione estiva di Vallinmusica, che sarà celebrato con un concerto molto invitante.
Il 6 settembre, presso la Parrocchia di San Martino, a Rezzo, i Maestri Leonardo Carrieri e Ivano Ascari si esibiranno rispettivamente ad organo e tromba, alternando melodie che vanno dai primi anni del XVIII secolo fino ai giorni nostri.
Sarà una gioia ascoltare l'ensemble di organo e tromba, ma anche le esibizioni dei maestri come solisti.
Si ringraziano la Parrocchia di San Martino, il Comune di Rezzo e la Pro-loco di Rezzo che sempre ci accolgono con estrema cortesia e partecipano in modo fattivo e fraterno alle nostre iniziative.
Imperdibile quindi l'occasione di gustare musica di alto livello in una splendida cornice, attorniati da un'accoglienza calorosa.
Seppure questo sia l'ultimo appuntamento della stagione, invitiamo a restare vigili sul nostro sito Vallinmusica.it e sulla pagina Facebook «Associazione Vallinmusica» per non perdere le prossime nostre iniziative.

Zuccarello ha risposto con entusiasmo al concerto per organo del M° Simone Stella, tenuto ieri sera presso la Parrocchia di San Bartolomeo nella splendida cornice del paese medioevale del savonese.
Il M° Stella ha ricambiato l'accoglienza con una magistrale interpretazione dei brani in programma che hanno riscosso un alto gradimento del pubblico, che ha più volte tributato applausi, per chiudere con la richiesta corale del bis e una standing ovation.
Le musiche del '600 e del '700 si sono inserite nell'atmosfera del borgo, e hanno risuonato tra le mura della Parrocchia integrandosi con le opere di ogni tempo che la bellissima chiesa può sfoggiare.
Il prossimo appuntamento è fissato per martedì 6 settembre a Rezzo presso la Parrocchia di San Martino.
Si esibiranno i Maestri Leonardo Carrieri e Ivano Ascari, rispettivamente a Organo e Tromba

Come ormai da tradizione Zuccarello accoglie una tappa della nostra stagione artistica.
Immersi nella splendida atmosfera della Chiesa di San Bartolomeo, in via Garibaldi 74, potremo allietare il nostro spirito con le note dell'organo a cui siederà un musicista di eccezione, ovvero il M° Simone Stella, organista titolare della Chiesa della Santissima Annunziata di Firenze.
Il Maestro, eseguirà una selezione di brani del periodo compreso tra il 1600 e il 1700, e precisamente:
JAN PIETERSZOON SWEELINCK
(1562-1621)
Ballo del Granduca
GIROLAMO FRESCOBALDI
(1583-1643)
Toccata V sopra i pedali (II libro di Toccate)
Bergamasca
JOHANN PACHELBEL
(1653-1706)
Ciaccona in Re minore P. 41
Magnificat Octavi Toni, Fuga VIII
BERNARDO PASQUINI
(1637-1710)
Toccata con lo scherzo del Cucco
JOHANN SEBASTIAN BACH
(1685-1750)
Contrapunctus I (L'Arte della Fuga BWV 1080)
Fuga sopra il Magnificat BWV 733
ALESSANDRO MARCELLO
(1673-1747)
Concerto in re minore per oboe e orchestra S.Z799
(Trascrizione per strumento a tastiera di J. S. Bach):
Allegro, Adagio, Presto
Come consuetudine negli eventi organizzati dalla Associazione Vallinmusica (e in quest'occasione in collaborazione con l'Associazione Musicaround di Genova), sarà occasione per ascoltare e ammirare uno degli elementi del patrimonio artistico del Ponente Ligure.
L'appuntamento è fissato per martedì 23 agosto, alle ore 21.15.