
Come annunciato in sede di presentazione dell'anteprima, è stato varato il programma estivo dell'Associazione Vallinmusica per il 2023.
Eccolo nel dettaglio:
Sabato 3 Giugno
Villanova d’Albenga (Sv) Hotel Ristorante Hermitage, ore 20.15
ANTEPRIMA FESTIVAL Cena con Concerto “Electric Sketches” del Paolo Maffi Quartet Paolo Maffi (alto sax/Ewi)
Kevin Saura (electric guitar)
Alberto Micciché (electric bass)
Felix Joveniaux (drums)
Sabato 17 Giugno
Villanova d’Albenga (Sv) Chiesa Santa Caterina d’Alessandria, ore 21.00 MEDITAZIONE MUSICALE con la Schola Cantorum “Exultate Justi”
M° Roberto Grasso (direzione)
M° Andrea Verrando (organo)
Sabato 8 Luglio
Villanova d’Albenga (Sv) Chiesa Santo Stefano in Pian Cavatorio, ore 21.00 MEDITAZIONE MUSICALE
M° Giovanni Sardo (violino)
M° Bruno Scappini (fisarmonica)
Domenica 16 Luglio
Andora (Sv) Chiesa SS. Giacomo e Filippo, ore 21.00 MEDITAZIONE MUSICALE
M° Irene Veneziano (pianoforte)
Sabato 29 Luglio
Viozene (Cn) Località Pian Rosso, ore 18.00 MEDITAZIONE MUSICALE con gli “Alphorn Group” M° Andrea Passoni (corno delle Alpi)
M° Stefano Pedratti (corno delle Alpi)
M° Ivo Fibioli (corno delle Alpi)
in caso di maltempo Chiesa Parrocchiale di Viozene
Martedì 1 Agosto
Albenga (Sv) Cattedrale S. Michele Arcangelo, ore 21.00
MEDITAZIONE MUSICALE
M° Lorenzo Lucchini (organo)
L’evento è svolto in collaborazione con Associazione Le Rapalline in Jazz APS di Albenga
Sabato 5 Agosto
Villanova d’Albenga (Sv) Frazione Ligo Chiesa San Bernardo, ore 20.00 MEDITAZIONE MUSICALE AL TRAMONTO
M° Melissa Del Lucchese (violoncello)
M° Enea Polliotto (sassofono)
M° Fatih Murat Belli (chitarra)
Domenica 13 Agosto
Aquila d’Arroscia (Im) Chiesa Santa Reparata, ore 21.00 MEDITAZIONE MUSICALE
M° Cristina Silvestro (violino)
M° Roberto Grasso (organo)
Martedì 15 Agosto
Rezzo (Im) Frazione Cenova Chiesa N. S. Assunta, ore 21.00 MEDITAZIONE MUSICALE
M° Fabiano Cudiz (tromba)
M° Andrea Verrando (organo)
Sabato 26 Agosto
Imperia (Im) Basilica San Giovanni Battista (Oneglia), ore 21.00 MEDITAZIONE MUSICALE
M° Angela D’Amico (organo)
Sabato 2 Settembre
Loano (Sv) Oratorio Cappe Turchine, ore 21.00 MEDITAZIONE MUSICALE
M° Giorgio Piovano (organo)
Mercoledì 6 Settembre
Rezzo (Im) Chiesa Parrocchiale San Martino, ore 21.00 MEDITAZIONE MUSICALE
M° Tommaso Mazzoletti (organo)
M° Enea Luzzani (flauto)
Sabato 16 Settembre
Armo (Im) Chiesa Natività Maria Vergine, ore 21.00 MEDITAZIONE MUSICALE
M° Pierluigi Mazzoni (organo)
Questo programma, aggiornato al 1 giugno 2023, deve intendersi veritiero ancorché provvisorio qualora intervenissero modifiche ed integrazioni non imputabili alla nostra volontà.
ASSOCIAZIONE CULTURALE VALLINMUSICA www.vallinmusica.it

Si riparte!
Questo 2023 concertistico di Vallinmusica si apre con una splendida anteprima che allieterà i nostri simpatizzanti con un suggestivo concerto arricchito dalla convivialità.
Sabato 3 giugno alle ore 20.15, infatti, ci daremo appuntamento presso il Ristorante Hermitage di Villanova d'Albenga, in Via Roma 152, per vivere il concerto del Paolo Maffi Quartet, nella sua esibizione "Electric Sketches".
Il noto sassofonista e la sua squadra saranno gli ospiti d'onore di una serata che prevede i sapori offerti dall'Hermitage di Villanova d'Albenga, offrendo l'occasione di una ripresa di contatti con gioia in vista della nuova e imminente stagione estiva.
Ai convenuti è riservata anche la comunicazione e il dettaglio in anteprima dei concerti che ci accompagneranno nei prossimi mesi in suggestive location. Il costo dell'intera serata (cena + concerto) è stato fissato a €. 35,00 a persona.
Il programma sarà successivamente pubblicato sulle pagine del nostro sito.
Relativamente al concerto del 3 giugno, iI progetto "Electric Sketches" del sassofonista Paolo Maffi vuole porre l'attenzione verso i periodi musicali per cosi dire elettrici, di alcuni tra i più grandi musicisti della storia del jazz che all'inizio della loro carriera suonarono con Miles Davis o che subirono successivamente l'influenza del Miles "elettrico".
II repertorio del quartetto, è formato da brani con sonorità funk, nu soul mescolate al jazz, composti da Kenny Garrett, George Duke, Freddie Hubbard, Roy Hargrove.
Allo stesso tempo non mancano Standards jazz rivisitati dal quartetto nell'arrangiamento e nella sonorità.
Oltre al sax contralto, l'uso dell'Ewi, conferisce al gruppo una varietà notevole di colori e timbri che permettono di creare atmosfere, caratteri estremamente diversi tra un brano ed un altro oltre a poter instaurare un energico dialogo alla pari con la chitarra elettrica.
Il quartetto si è esibito in Festivals e Club come: Santo Stefano Jazz Festival - Andora Jazz Festival - Le Rapalline in Jazz - Festival Itinerante di Campo Ligure - Shapko Jazz Club - Le Ketje Live.
Ed ecco la "formazione" della squadra al completo:
PAOLO MAFFI: Alto sax/Ewi
KEVIN SAURA: Electric guitar
ALBERTO MICCICHE': Electric bass
FELIX JOVENIAUX: Drums

La stagione estiva 2023 è alle porte e quest'anno Vallinmusica si concede una gustosissima anteprima in programma sabato 3 giugno a partire dalle ore 20.15 presso il Ristorante Hermitage, in Via Roma 152, a Villanova d'Albenga.
Sarà un'occasione gradita per ascoltare il concerto del Paolo Maffi Quartet, che si esibirà in Electric Sketches, un progetto attraverso il quale il sassofonista Paolo Maffi vuole porre l'attenzione verso i periodi musicali per cosi dire elettrici, di alcuni tra i più grandi musicisti della storia del jazz che all'inizio della loro carriera suonarono con Miles Davis o che subirono successivamente l'influenza del Miles "elettrico".
II repertorio del quartetto, è formato da brani con sonorità funk, nu soul mescolate al jazz, composti da Kenny Garrett, George Duke, Freddie Hubbard, Roy Hargrove.
Allo stesso tempo non mancano Standards jazz rivisitati dal quartetto nell'arrangiamento e nella sonorità.
Oltre al sax contralto, l'uso dell'Ewi, conferisce al gruppo una varietà notevole di colori e timbri che permettono di creare atmosfere, caratteri estremamente diversi tra un brano ed un altro oltre a poter instaurare un energico dialogo alla pari con la chitarra elettrica.
Il quartetto si è esibito in Festivals e Club come: Santo Stefano Jazz Festival - Andora Jazz Festival - Le Rapalline in Jazz - Festival Itinerante di Campo Ligure - Shapko Jazz Club - Le Ketje Live.
Ed ecco la formazione:
PAOLO MAFFI: Alto sax/Ewi
KEVIN SAURA: Electric guitar
ALBERTO MICCICHE': Electric bass
FELIX JOVENIAUX: Drums
La serata consentirà di consumare la cena allietati dal menù dell'Hermitage di Villanova d'Albenga.
Il costo dell'intera serata è stato fissato a €. 35,00 comprensivo di concerto e cena.

- Il concerto di Natale organizzato dall'Associazione Vallinmusica si svolgerà quest'anno a Villanova d'Albenga, presso la Chiesa di Santa Caterina, in Via Garibaldi 31, alle ore 21.00 di sabato 17 dicembre.
Si esibiranno al flauto e al pianoforte rispettivamente i Maestri Silvia Schiaffino e Paola Arecco.
Saranno eseguite musiche di C.W. Gluck, J.S. Bach, F. Chopin, P.Y. Tchaikovsky e brani della tradizione natalizia.
Si ringraziano i sostenitori che hanno attribuito alla stagione concertistica 2022 un grande successo. Vallinmusica è impegnata per offrire una vetrina sempre più pregevole del panorama musicale della nostra zona.
È grata l'occasione per porgere a tutti gli auguri di un sereno Natale e di un proficuo anno nuovo.

Con il concerto di martedì 6 settembre a Rezzo termina la stagione estiva di Vallinmusica.
Per l'occasione abbiamo in programma l'esibizione congiunta e in qualità anche di solisti, di due Maestri di eccezione, ovvero del M° Leonardo Carrieri, Organista titolare di San Marco in Rovereto, e del M° Ivano Ascari, docente del Conservatorio di Trento e Riva del Garda, già Prima Tromba dell'Orchestra Sinfonica “Haydn” di Trento e Bolzano.
Come da nostra consuetudine forniamo i profili dei Maestri.
Leonardo Carrieri
Diplomato in organo e composizione organistica, clavicembalo e pianoforte. Laureato in didattica della musica. Si è perfezionato nell’interpretazione della letteratura organistica con Jean Guillou, Giancarlo Parodi, Claudio Astronio, in improvvisazione con André Ajdu, nel repertorio pianistico francese con Nadine Durand, nel repertorio clavicembalistico con Enrico Baiano e nella prassi del basso continuo con Jesper Christensen. Ha inoltre seguito dei corsi per maestro sostituto sotto la guida di Marco Boemi. Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali.
È organista titolare al grand’organo della chiesa arcipretale di San Marco in Rovereto e presso la chiesa di San Vigilio di Merano. Svolge intensa attività concertistica, sia come solista che in collaborazione con orchestra, formazioni cameristiche e corali, riscuotendo ovunque consensi di pubblico e di critica. Ha inciso per la EDB di Bologna, le Edizioni Paoline, la AVA e per PRS. All’attività concertistica affianca lo studio musicologico, dedicandosi in particolare alla musica organistica italiana del Settecento e Ottocento, di cui è apprezzato interprete. Insegna pianoforte presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Trento ed Educazione Musicale nella scuola media. Collabora in qualità di pianista accompagnatore col Conservatorio “Monteverdi” di Bolzano. Da diversi anni si interessa di arte organaria.
Ivano Ascari
Già prima tromba dell’Orchestra Sinfonica “Haydn” di Trento e Bolzano e membro dell’ensemble “Gli Ottoni di Verona” per due decenni. Docente presso il Conservatorio di Musica “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda. Nel 1999 ha dato avvio ad una collana discografica dal titolo “Nuove musiche per tromba”, unica nel suo genere nel panorama internazionale, che ospita attualmente brani di oltre settanta compositori italiani e stranieri, un work in progress: Nel 2021 è stato pubblicato l’undicesimo album e, God willing, altri seguiranno. È stato guest artist in tre conferenze della International Trumpet Guild. Gli è stato conferito l’Orpheus Award “for significant and lasting contributions to the cause of Music in America”. Laureato in Economia all’Università degli Studi di Parma con una tesi di ricerca sulla politica annonaria nel ducato di Guastalla sotto il primo dominio borbonico (1749-1802). Massimo esperto e interprete del karnyx, quello di Sanzeno (Val di Non, Trentino) in particolare, lo strumento a fiato da guerra in uso presso le popolazioni celtiche. Numerosi i recital e master class tenuti in Università degli Stati Uniti. L’ultimo suo tour nell’ottobre del 2018 ha toccato Michigan, Alabama e South Carolina. Il prossimo è previsto per il 2023. Insieme al M° Leonardo Carrieri nel 2019 ha tenuto al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma un concerto dedicato al tema dell’Apocalisse.