I profili dei nostri concertisti (4) - M° Andrea Verrando

Il 1° agosto si terrà il concerto del M° Verrando in Cattedrale a Albenga

 

Come ormai consuetudine anticipiamo il prossimo concerto con una breve illustrazione del profilo artistico dei nostri concertisti, che con il loro lustro arricchiscono le nostre manifestazioni.

È la volta del M° Andrea Verrando.

Andrea Verrando è uno degli orgogli locali della nostra Riviera: è infatti nato a Sanremo nel 1981, e si è avvicinato agli studi musicali in giovane età.

Ha studiato Organo presso l’ Istituto Diocesano di Musica Sacra “Can. Giogioso” di Bordighera conseguendo il diploma di Organista Liturgico sotto la guida del M° Silvano Rodi.

Ha poi proseguito il suo perfezionamento studiando Organo al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria con i M° Letizia Romiti e Daniele Boccaccio, conseguendo il Diploma Accademico di I Livello in Organo e Composizione Organistica.

È passato poi allo studio del Clavicembalo con il M° Gianmaria Bonino e il M° Francesca Lanfranco.

Ha seguito masterclass e sessioni di studio sulla prassi esecutiva della musica antica.

Dal 2002 al 2007 ha ricoperto la carica di vice organista nella chiesta Cattolica di Tutti i Santi di Sanremo.

Dalla sua fondazione nel 2005, è organista titolare della Cappella Musicale della Diocesi di Ventimiglia – Sanremo.

Dal 2008 è organista del grande organo "Carrara" della Cattedrale di Ventimiglia del quale ricopre la carica di organista titolare dal 2021.

E’ docente della classe di organo liturgico della Scuola Diocesana di Musica Sacra della Diocesi di Ventimiglia – Sanremo.

Dal 2021 è membro della Commissione di Arte Sacra della Diocesi di Ventimiglia - Sanremo in qualità di consulente per il restauro e valorizzazione del vasto patrimonio organaro presente nella Diocesi.

Ha tenuto concerti sia in in qualità di solista che di continuista sia all'Organo che al Clavicembalo.