
Il secondo appuntamento della stagione estiva 2022 della nostra associazione, prevede un concerto di alto impatto suggestivo, che sarà tenuto presso la Chiesa di Nostra Signora dell'Assunta, in quel di Castelvecchio di Rocca Barbena (SV).
Protagonista della serata sarà la Musica Rinascimentale, interpretata da artisti d'eccezione: l'Ensamble Contrarco Consort.
I Maestri Valentina Nicolai, Baltazar Zuniga, Marco Ottone e il direttore M° Gianfranco Russo, che costituiscono il quartetto, sono reduci dalla presentazione del loro più recente Cd presso la Radio Vaticana.
Si tratta di un gruppo di alto valore artistico che si esibirà in un programma che non mancherà di evidenziare virtù e capacità degli artisti.
Il ContrArco Consort, diretto da Gianfranco Russo, è un ensemble composto da viole da gamba ed una viola da braccio rinascimentale.
I componenti dell’ensemble Contrarco, hanno all’attivo collaborazioni con i maggiori interpreti di musica antica, italiani ed europei, ed incisioni per EMI, Virgin, Deutsche Harmonia Mundi, Deutsche Grammophon, Sony, Symphonia, Stradivarius, Da Vinci, Tactus, Bongiovanni, Brilliant, K617, Passacaille, Pan Classic, III Millennio, Musicaimmagine, Zig Zag, Outhere Music France, Amadeus, Naive Classique, Christophorus record.
Si sono esibiti, insieme o con altre formazioni in rassegne internazionali quali: Festival van Vlaanderen, Seviqc Brežice Festival, Tage Alter Musik Regensburg, Resonanzen Wien, Settembre Musica Torino, Stagione dell’Accademia di Santa Cecilia, Accademia Chigiana Siena, Ravenna Festival, Automne Musical du Château de Versailles, Concerti al Quirinale di Radio3, Festival de Musique de Strasbourg, Festival d'Ambronay, Roma Festival Barocco, RomaEuropa Festival, Anima Mea Festival, Festival Musicale Estense (Grandezze e Meraviglie), Ravello Festival, Urbino Musica Antica, Sagra Musicale Malatestiana…
Hanno calcato le scene in location prestigiose e rnnomate come il Mozarteum di Salisburgo, la Konzerthaus di Vienna, il Palais de Beaux Arts a Bruxelles, il Teatro Liceu di Barcellona, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro La Fenice di Venezia, etc…; hanno inoltre registrato per le emittenti radiofoniche nazionali di Italia, Francia, Spagna, Belgio, Austria, Portogallo, Germania, Finlandia, Giappone, Ucraina, Croazia, Svizzera, USA, Corea, Turchia, Grecia, Estonia, Danimarca, Canada, Cina, per SKY e Radio Vaticana.
Il nome dell’ensemble è motivato dalla combinazione strumentale tra viole da gamba e viola da braccio che prevedono una modalità opposta di conduzione dell’arco.
È con viva soddisfazione che la nostra Associazione Culturale aggiunge con l'Ensamble Contrarco Consort, un'altra perla alla collana di prestigiosi artisti che ci hanno onorato della presenza, allietandoci con la loro arte.

In una Chiesa di Santo Stefano gremita di gente, si è svolto venerdì 1° a Villanova d'Albenga, il concerto inaugurale della stagione estiva 2022 dell'Associazione Vallinmusica.
Un evento significativo che Vallinmusica, ha voluto far svolgere nel territorio a guida pastorale del nuovo presidente Don Giancarlo Aprosio.
Al successo della manifestazione, che ha registrato una grande partecipazione, ha sicuramente contribuito la singolarità del concerto, con i Maestri Andrea Passoni e Maurizio Mancino impegnati rispettivamente al Corno delle Alpi ed all'Organo.
Il pubblico ha dimostrato il proprio gradimento confermando con aperti applausi ogni esibizione, e esplodendo nel finale con un tributo sentito agli artisti.
Il secondo appuntamento della stagione è previsto per Domenica 24 luglio a Castelvecchio di Rocca Barbena (SV), presso la Chiesa di Nostra Signora della Assunta, alle ore 21.15. L'evento si svolgerà in collaborazione con l'Associazione Musicaround di Genova e prevede l'esibizione dell'Ensamble Contrarco Consort.
Segue una mini-galleria fotografica del Concerto svolto.

Il concerto inaugurale della stagione 2022 di Vallinmusica prevede l'esecuzione di un duo Organo-Corno delle Alpi.
Del Maestro Maurizio Mancino abbiamo parlato nella prima puntata della rubrica. Ora è il momento della presentazione del M° Andrea Passoni, che ascolteremo nella sua maestria al Corno delle Alpi.
Il M° ANdrea Passoni è nato a Vimercate, e inizia il suo percorso musicale all’età di sette anni nel Civico Corpo Musicale del suo paese natale.
Prosegue poi gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dove si diploma brillantemente in corno nel 1987.
Le sue doti non passano inosservate, e viene subito chiamato a collaborare con numerose orchestre tra le quali quella dei Pomeriggi Musicali di Milano, della RAI di Milano, del Teatro Regio di Parma, del Teatro Carlo Felice di Genova e con vari complessi cameristici.
Durante il servizio militare viene chiamato a dirigere la fanfara del Secondo Battaglione Governolo, che sotto la sua guida viene scelta come miglior formazione militare dell’anno ed è scelta per rappresentare l’Italia a Londra per il Royal Tournament del 1988.
Nei primi anni novanta al repertorio classico affianca quello jazzistico suonando con la prestigiosa Jazz Class Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano al fianco di musicisti quali Ennio Morricone, Steve Wonder e Ray Charles.
La passione per i corni naturali ed i frequenti contatti con formazioni musicali elvetiche (suona per 12 anni nella Civica Filarmonica di Lugano) lo avvicinano nei primi anni novanta al Corno delle Alpi, lo strumento musicale simbolo della Svizzera.
Fonda l’Alphorn Group il primo ensamble di corni delle alpi in Italia, formazione con cui si è esibito in più di 200 concerti in tutta Italia, in Svizzera e in Francia ottenendo sempre grandi successi che gli hanno valso prestigiose collaborazioni con grandi musicisti quali Gianluigi Trovesi, Riccardo Tesi per la musica folkjazz,e Alessio Allegrini (considerato uno dei migliori cornisti al mondo) per la classica.
Collabora in qualità di esperto conoscitore dello strumento e della tradizione musicale alpina con la facoltà di etnomusicologia dell ‘Università di Pavia ed ha preso parte a diverse registrazioni radiofoniche e televisive sia per la RAI che per la Radiotelevisione Svizzera.
La passione per la banda unita a quella della musica tradizionale l’ha portato nel 2016 a dirigere il Corpo Musicale G.Verdi di Ronco Briantino e la Bandalpina uno dei complessi di musica popolare più affermato del Nord Italia e dal Febbraio 2017 anche la direzione del Corpo Muscale di Annone Brianza (LC).

Con questo articolo iniziamo la rubrica relativa ai profili dei concertisti che animeranno la stagione 2022 dell'Associazione Vallinmusica.
Il nostro programma prevede concerti tenuti da alte personalità del mondo musicale e organistico in particolare, per cui ci pare doveroso descrivere la carriera e una mini-biografia dei maestri che collaborano con noi in questa annata concertistica.
Il primo luglio, presso la Chiesa di Santo Stefano, a Villanova d'Albenga, avremo il piacere di ascoltare il M° Maurizio Mancino.
Nativo di Melzo (MI), Martino è organista, clavicembalista e direttore di coro.
È diplomato brillantemente presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia in Organo e Composizione Organistica sotta la guida del M° Franco Castelli.
Ha proseguito poi gli studi attraverso numerosi corsi di interpretazione e perfezionamento in organo tenuti da maestri di fama internazionale quali L. F. Tagliavini (musica antica italiana), H. Vogel (barocco tedesco), L. Rogg (improvvisazione), W. Krumbach (J.S. Bach), G. Parodi (musica romantica e contemporanea) e C. Stella (musica antica spagnola).
È organista titolare del Grande Organo Meccanico “Nenninger” (München/Melzo, 1997) presso la Chiesa Prepositurale dei SS. Alessandro e Margherita di Melzo (MI).
Maurizio Mancino è inoltre direttore artistico dell’annuale “Rassegna Organistica” melzese che ospita anche organisti di fama internazionale.
Dirige il “Coro S. Andrea” della stessa città, da lui stesso costituito, che si esibisce in tutta Italia.
Ha partecipato all’incisione dei “Sacri Concerti de’ Mottetti” di M. X. Peruchona (Ensemble Isabella Leonarda – dir.: F. Grigolo, 2003) per la SvaNa e nel 2004 ha realizzato un cd organistico per La Bottega Discantica di Milano.
Svolge attività concertistica in tutta Europa e la stampa lo segnala come attento interprete soprattutto del periodo barocco e romantico.
E’ docente di Educazione Musicale presso le Scuole Medie di “Casa S. Giuseppe” (Suore salesiane) di Melzo e del “Centro Salesiano don Bosco” di Treviglio (BG).
Come annunciato in sede di presentazione dell'anteprima, è stato varato il nuovo programma per la stagione estiva 2023 dell'Associazione Vallinmusica.
Eccolo nel dettaglio:
Programma Stagione estiva 2023
Sabato 3 Giugno
Villanova d’Albenga (Sv) Hotel Ristorante Hermitage, ore 20.15
ANTEPRIMA FESTIVAL Cena con Concerto “Electric Sketches” del Paolo Maffi Quartet Paolo Maffi (alto sax/Ewi)
Kevin Saura (electric guitar)
Alberto Micciché (electric bass)
Felix Joveniaux (drums)
Sabato 17 Giugno
Villanova d’Albenga (Sv) Chiesa Santa Caterina d’Alessandria, ore 21.00 MEDITAZIONE MUSICALE con la Schola Cantorum “Exultate Justi”
M° Roberto Grasso (direzione)
M° Andrea Verrando (organo)
Sabato 8 Luglio
Villanova d’Albenga (Sv) Chiesa Santo Stefano in Pian Cavatorio, ore 21.00 MEDITAZIONE MUSICALE
M° Giovanni Sardo (violino)
M° Bruno Scappini (fisarmonica)
Domenica 16 Luglio
Andora (Sv) Chiesa SS. Giacomo e Filippo, ore 21.00 MEDITAZIONE MUSICALE
M° Irene Veneziano (pianoforte)
Sabato 29 Luglio
Viozene (Cn) Località Pian Rosso, ore 18.00 MEDITAZIONE MUSICALE con gli “Alphorn Group” M° Andrea Passoni (corno delle Alpi)
M° Stefano Pedratti (corno delle Alpi)
M° Ivo Fibioli (corno delle Alpi)
in caso di maltempo Chiesa Parrocchiale di Viozene
Martedì 1 Agosto
Albenga (Sv) Cattedrale S. Michele Arcangelo, ore 21.00
MEDITAZIONE MUSICALE
M° Lorenzo Lucchini (organo)
L’evento è svolto in collaborazione con Associazione Le Rapalline in Jazz APS di Albenga
Sabato 5 Agosto
Villanova d’Albenga (Sv) Frazione Ligo Chiesa San Bernardo, ore 20.00 MEDITAZIONE MUSICALE AL TRAMONTO
M° Melissa Del Lucchese (violoncello)
M° Enea Polliotto (sassofono)
M° Fatih Murat Belli (chitarra)
Domenica 13 Agosto
Aquila d’Arroscia (Im) Chiesa Santa Reparata, ore 21.00 MEDITAZIONE MUSICALE
M° Cristina Silvestro (violino)
M° Roberto Grasso (organo)
Martedì 15 Agosto
Rezzo (Im) Frazione Cenova Chiesa N. S. Assunta, ore 21.00 MEDITAZIONE MUSICALE
M° Fabiano Cudiz (tromba)
M° Andrea Verrando (organo)
Sabato 26 Agosto
Imperia (Im) Basilica San Giovanni Battista (Oneglia), ore 21.00 MEDITAZIONE MUSICALE
M° Angela D’Amico (organo)
Sabato 2 Settembre
Loano (Sv) Oratorio Cappe Turchine, ore 21.00 MEDITAZIONE MUSICALE
M° Giorgio Piovano (organo)
Mercoledì 6 Settembre
Rezzo (Im) Chiesa Parrocchiale San Martino, ore 21.00 MEDITAZIONE MUSICALE
M° Tommaso Mazzoletti (organo)
M° Enea Luzzani (flauto)
Sabato 16 Settembre
Armo (Im) Chiesa Natività Maria Vergine, ore 21.00 MEDITAZIONE MUSICALE
M° Pierluigi Mazzoni (organo)
Questo programma, aggiornato al 1 giugno 2023, deve intendersi veritiero ancorché provvisorio qualora intervenissero modifiche ed integrazioni non imputabili alla nostra volontà.
ASSOCIAZIONE CULTURALE VALLINMUSICA www.vallinmusica.it