
Con questo articolo iniziamo la rubrica relativa ai profili dei concertisti che animeranno la stagione 2022 dell'Associazione Vallinmusica.
Il nostro programma prevede concerti tenuti da alte personalità del mondo musicale e organistico in particolare, per cui ci pare doveroso descrivere la carriera e una mini-biografia dei maestri che collaborano con noi in questa annata concertistica.
Il primo luglio, presso la Chiesa di Santo Stefano, a Villanova d'Albenga, avremo il piacere di ascoltare il M° Maurizio Mancino.
Nativo di Melzo (MI), Martino è organista, clavicembalista e direttore di coro.
È diplomato brillantemente presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia in Organo e Composizione Organistica sotta la guida del M° Franco Castelli.
Ha proseguito poi gli studi attraverso numerosi corsi di interpretazione e perfezionamento in organo tenuti da maestri di fama internazionale quali L. F. Tagliavini (musica antica italiana), H. Vogel (barocco tedesco), L. Rogg (improvvisazione), W. Krumbach (J.S. Bach), G. Parodi (musica romantica e contemporanea) e C. Stella (musica antica spagnola).
È organista titolare del Grande Organo Meccanico “Nenninger” (München/Melzo, 1997) presso la Chiesa Prepositurale dei SS. Alessandro e Margherita di Melzo (MI).
Maurizio Mancino è inoltre direttore artistico dell’annuale “Rassegna Organistica” melzese che ospita anche organisti di fama internazionale.
Dirige il “Coro S. Andrea” della stessa città, da lui stesso costituito, che si esibisce in tutta Italia.
Ha partecipato all’incisione dei “Sacri Concerti de’ Mottetti” di M. X. Peruchona (Ensemble Isabella Leonarda – dir.: F. Grigolo, 2003) per la SvaNa e nel 2004 ha realizzato un cd organistico per La Bottega Discantica di Milano.
Svolge attività concertistica in tutta Europa e la stampa lo segnala come attento interprete soprattutto del periodo barocco e romantico.
E’ docente di Educazione Musicale presso le Scuole Medie di “Casa S. Giuseppe” (Suore salesiane) di Melzo e del “Centro Salesiano don Bosco” di Treviglio (BG).
L'Associazione Vallinmusica, nella persona del proprio Presidente Don Giancarlo Aprosio, ha approvato il Programma Artistico per la stagione 2022.
La serie di concerti previsti avrà il suo esordio venerdì 1° luglio.
Ecco l'elenco completo delle manifestazioni inserite in programma:
Venerdì 1° luglio - Villanova d'Albenga (SV)
Ore 21.15 Chiesa di Santo Stefano - 44°02′38.01″N 8°08′05.09″E
Concerto d'organo e corno delle Alpi:
Organo: M° Maurizio Mancino
Corno delle Alpi: M° Andrea Passoni
Domenica 24 luglio - Castelvecchio di Rocca Barbena (SV)
Ore 21.15 Chiesa di Nostra Signora Assunta
In collaborazione con Associazione Musicaround di Genova
Ensamble Contrarco Consort
Lunedì 1° agosto - Albenga (SV)
Ore 21.15 Cattedrale di San Michele Arcangelo - Piazza San Michele
Anteprima Jazz festival (22/24 Agosto 2022)
In collaborazione con Le Rapalline in Jazz A. P. S.
Concerto d'organo:
M° Andrea Verrando
Venerdì 5 agosto - Villanova d'Albenga (SV)
Ore 6.00 Concerto all'alba (integrazione di programma alla stagione)
Concerto d'archi
Quartetto Gli Archinsoliti
Sabato 13 agosto - Armo (IM)
Ore 21.15 Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria
Concerto d'organo:
M° Andrea Chezzi
Martedì 23 agosto - Zuccarello (SV)
Ore 21.15 Chiesa di San Bartolomeo - Via Garibaldi 74
In collaborazione con Associazione Musicaround di Genova
Concerto d'organo:
M° Simone Stella
Martedì 6 settembre - Rezzo (IM)
Ore 21.15 Chiesa Parrocchiale di San Martino - 44°01′20.73″N 7°52′25.27″E
Concerto per organo e tromba:
Organo: M° Leonardo Carrieri
Tromba: M° Ivano Ascari
Rinnovato il Consiglio Direttivo
L'Associazione Vallinmusica ha rinnovato il proprio Consiglio Direttivo.
Dopo aver ringraziato i precedenti membri, che sono passati ad incarichi esterni all'Associazione, il Presidente uscente M° Roberto Grasso ha proceduto alle operazioni inerenti le votazioni per il nuovo Consiglio.
Dopo lo scrutinio sono risultati eletti:
Presidente: Don Giancarlo Aprosio
Vice Presidente e Direttore Artistico: M° Roberto Grasso
Segretario e Tesoriere: Mariagrazia Timo
Come primo atto della sua presidenza, Don Giancarlo Aprosio ha nominato Presidente Onorario Don Enrico Giovannini.
È stato infine varato il programma per l'anno 2022
22 Febbraio 2020 - Concerto per i festeggiamenti del 500° anniversario della fondazione della chiesa N.S. del Soccorso di Villanova d'Albenga