• Home
  • Contatti
  • Ultimi articoli
  • Programma stagionale
I profili dei nostri concertisti (6): M° Simone Stella

I profili dei nostri concertisti (6): M° Simone Stella

Martedì 23 agosto alle ore 21.15 nella Chiesa di San Bartolomeo, in via Garibaldi 74, a Zuccarello (SV), in collaborazione con l'Associazione Musicaround di Genova, si svolgerà il concerto d'organo del M° Simone Stella.

Simone Stella è nato a Firenze nel 1981, ed è organista, clavicembalista, pianista e produttore discografico.

Dopo essere stato nominato da Gustav Leonhardt vincitore del 1° Concorso Organistico Internazionale “Agati-Tronci” di Pistoia nel 2008, ha intrapreso un'intensa attività concertistica solistica esibendosi in numerosi festival in Italia, Svizzera, Spagna, Olanda, Stati Uniti e Brasile, dove ha tenuto anche masterclass come docente presso il Conservatorio Nazionale del Pernambuco.

Il maestro è particolarmente conosciuto e apprezzato per la monumentale attività discografica che lo ha portato negli ultimi 10 anni a produrre circa 80 dischi solistici.

Tra le numerose incisioni discografiche per la casa olandese Brilliant Classics figurano le opere omnie per organo e clavicembalo di Buxtehude, Böhm, Reincken, Walther, Froberger, Pachelbel, Zachow, Campioni, Giovanni Picchi e Sardelli, oltre a dischi di Bach, Rameau e Cherubini per le etichette OnClassical e Amadeus Rainbow, tutti riconosciuti coi massimo voti dalla critica internazionale (Musica, Amadeus, Diapason, Fanfare, Klassik, BBC Music Magazine tra gli altri).

La sua integrale in 13 cd delle opere di Johann Pachelbel ha ricevuto il primo premio e il premio speciale ai Music & Stars Awards del 2020 nella categoria Miglior Disco.

Sue composizioni sono state pubblicate dall'editore Armelin di Padova.

Dal 2011 è l'organista titolare degli storici organi nella Basilica della SS. Annunziata di Firenze.

Serata per palati musicali fini a Armo col M° Chezzi

Serata per palati musicali fini a Armo col M° Chezzi

Si è svolto ieri il previsto concerto di Vallinmusica nell'ambito del programma stagionale estivo 2022/23, tenuto dal M° Andrea Chezzi.

In una cornice resa magica da una strepitosa, curata e ricca quadreria di valore, nella Chiesa della Natività di Maria Vergine, a Armo, il M° Chezzi ha saputo rendere omaggio all'organo appena restaurato con un programma di musiche del 1600 e 1700 che hanno rapito i presenti.

La manifestazione è stata anche occasione per il pubblico, di constatare il recupero totale dell'organo, che costituisce uno degli elementi che rendono pregiato il patrimonio artistico della nostra valle.

Il concerto si è di diritto collocato nella parabola ascendente dell'impegno e del risultato artistico degli eventi promossi dalla nostra associazione.

Anche per questo, oltre che per la gentilezza e la disponibilità dimostrata, vanno i nostri più sinceri ringraziamenti all'amministrazione comunale di Armo, e alla locale Pro-Loco.

Il prossimo concerto di Vallinmusica è previsto per martedì 23 agosto a Zuccarello (SV), alle ore 21.15 presso Chiesa di San Bartolomeo, in Via Garibaldi 74, in un evento organizzato in collaborazione con l'Associazione Musicaround di Genova

Si esibirà all'organo il M° Simone Stella.

I profili dei nostri concertisti (5) - M° Andrea Chezzi

Il concerto del 13 agosto alla chiesa della Natività della Beata Vergine Maria, a Armo, sarà tenuto dal M° Andrea Chezzi.

Il Maestro è nato a Colorno (Parma).

Ha iniziato gli studi musicali conl ozio Lino Chezzi professore d’orchestra alTeatro alla Scala di Milano.

Si è diplomato in Organo e Composizione Organistica con il M°Stefano Innocenti nel1997 e in Clavicembalo con il M° Maria Pia Iacoboni nel 2000 presso ilConservatorio A.Boito di Parma.

Si è quindi perfezionato in clavicembalo in Olanda sotto la guida del M°Bob van Asperen alla Amsterdamse Hogeschoolvoorde Kunsten.

Ha affiancato agli studi strumentali quelli di Composizione, diplomandosi al Conservatorio A.Boito di Parma nel 2002 con il M° Luigi Abbate.

Parallelamente si è dedicato agli studi umanistici laureandosi in Lettere moderne all’Università di Parma nel 2007 con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi sulla vita musicale alla corte ducale parmense alla fine del Settecento.

Ha inoltre approfondito lo studio della biblioteconomia e della catalogazione del libro antico concorsi e stage presso la Biblioteca Estense Universitaria di Modena.

Ha seguito corsi sulla prassi esecutiva della musica antica con i maestri L.F. Tagliavini, W. van der Pol, Ch. Stembridge, G. Muray, A. Marcon, e all’Accademia Chigiana di Siena con Ch. Rousset.

Svolge attività concertistica come solista e in formazioni cameristiche in diverse città italiane, ospite di prestigiosi enti ed associazioni culturali, partecipando a rassegne musicali tra le quali: Musica intorno al Fiume (RE),Soli Deo Gloria(RE),Festival  Ferdinandeo (PR), AntichiOrgani (PC), Early Music Festival (PR), Stagione internazionale di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria, Itinerari organistici (MO),Vespri d’Organo a Cristo Re (PU), Musicomania (TN), Organi storici mantovani, Le voci della città (MI), Milano Arte Musica, Cantantibus Organi (MI), I concerti di San Torpete (GE), Festival Organistico Internazionale Vicenza, Rassegna organistica Valsassinese, Festival Internazionale Storici organi della Valsesia, Festival Organistico dell’Alta Maremma(GR), Organi Storici in Cadore, San Giacomo Festival (BO), Organalia (TO), I Concerti di Camapagna (Roma), Un sistema armonico (BO-MO), Festival Organistico Internazionale Rapallo, Vespri d’Organo a San Giorgio Maggiore (VE),Vallinmusica (IM), Autunno organistico lodigiano, Suoni dal Passato (AN), Corsanico Festival( LU), ecc.

Si è esibito presso laCamera di San Paolo di Parma, la Basilica Palatina di Santa Barbara di Mantova, la Sala del Trono della Reggia di Colorno, ilPalazzo ducale di Sassuolo.

Ha collaborato con vari ensembles vocali e strumentali come Gli orfei Farnesiani, l’Ensemble Guidantus, I Musici di Parma, Il Continuo.

Ha eseguito con l’orchestra in qualità di solista concerti di J.S.Bach, J.C.Bach, Haendel e Haydn.

Ha effettuato incisioni discografiche su organi storici restaurati: Traeri(1734) a Mezano Rondani (PR) di cui è stato organista titolare, Montesanti (1813) ad Acquanegra sul Chiese (MN) per l’etichetta MV Cremona, Benedetti (1765) a Brescello (RE) per l’etichetta Fugato (Metz France), Boschini (1755) a Brugneto (RE),con ottimi riscontri della critica specializzata (Suonare news, 5 Stele Amadeus, 5Stele Choir & Organ).

Nel 2013 è stato selezionato come clavicembalista dalla casa discografica olandese Briliant Classics tra gli artisti che hanno partecipato alla realizzazione dei Cd della Carl Philipp Emanuel Bach Edition in occasione del trecentesimo della nascita.

Per la medesima etichetta ha inciso le Sonate op.1 per clavicembalo di Baldassarre Galuppi (5 Stele Music Voice).

Un suo saggio sul rapporto tra il duca di Parma Ferdinando di Borbone e la musica è stato inserito nel volume terzo della rivista Arte organaria italiana.

Dicono di lui:

Carlo Fiore su Classic Voice: «Solista di grande bravura e chiarezza espositiva».

F. Muñoz su Res Musica: «La virtuosité del’interprète est totale, il défend cette musique comme personne, dans des tempi parfois incroyables»

E’amministratore del Gruppo Facebook “Organi antichi in EmiliaRomagna”; il suo canale YouTube è: Andrea Chezzi-Organo e Clavicembalo.

Fotogallery del Concerto all'Alba

Successo del Concerto all'alba degli Archinsoliti

Successo del Concerto all'alba degli Archinsoliti

Quest'anno Vallinmusica ha voluto sperimentare un concerto all'alba. La manifestazione è stata inserita a stagione già avviata, in collaborazione con il Lions Club Albenga - Valle del Lerrone - Garlenda e il Leo Club Valli Ingaune, ed ha raccolto unanimi consensi. 

La suggestione del sorgere del sole sul sagrato della chiesa di San Bernardo, in frazione Ligo di Villanova d'Albenga, si è unita al piacere dell'ascolto delle note delle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi eseguite magistralmente dal gruppo degli Archinsoliti.

Il pubblico, numerosissimo, è stato costituito da quei previdenti e fortunati che non hanno disdegnato la "levataccia" per essere presenti alle ore 6 sul luogo del concerto.

L'Associazione Vallinmusica acquisisce quindi una ulteriore freccia al proprio arco, rappresentata proprio da questo tipo di evento che riunisce gli amanti della buona musica in location di alto valore estetico e di grande attrazione espressiva.

Gli intervenuti hanno gradito particolarmente l'esibizione dei Maestri, i quali hanno potuto dar sfogo alla loro arte attorniati da una scena naturale di impareggiabile valore.

Dopo il concerto è stato possibile visitare l'esposizione dei "Cartelami" presso l'Oratorio.

La manifestazione ha goduto del patrocinio del Comune di Villanova d'Albenga e della collaborazione del Circolo Ricreativo Ligo, della Parrocchia di San Bernardo e dell'Oratorio di San Giovanni. 

Il prossimo appuntamento è fissato per sabato 13 agosto alle ore 21.15 presso la chiesa della Natività di Maria Vergine, col concerto del M° Andrea Chezzi, a Armo (IM). 

 

  1. I profili dei nostri concertisti (4) - M° Andrea Verrando
  2. Il pubblico premia il concerto di Ensemble Contrarco Consort
  3. I profili dei nostri concertisti (3) - Ensamble Contrarco Consort
  4. Il successo del concerto dei Maestri Mancino e Passoni

Page 2 of 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Associazione Culturale Vallinmusica © Tutti i diritti riservati - C.F. 91045840088